Elena Baldi
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
Search

Energia rinnovabile prodotta dai treni: la scommessa di ARES

4/12/2014

0 Comments

 
Negli USA non mancano di certo gli spazi per nuovi impianti di generazione di energia rinnovabile, come quella eolica e fotovoltaica. E gli USA si stanno rendendo conto sempre più di quanto queste forme di produzione dell'energia stiano diventando fondamentali per il loro futuro. Tuttavia, per questo genere di risorse, il problema fondamentale da superare rimane la difficoltà di immagazzinare l'energia elettrica. 
Come spesso accade, le idee innovative arrivano quando si guarda al passato. I tecnici della ARES (Advanced Rail Energy Storage) hanno trovato un metodo di accumulo dell'energia che si basa sull'utilizzo della forza di gravità, come nel caso dell'idroelettrico, ma meno invasivo: utilizzano treni carichi di blocchi di cemento, che lasciano scivolare per i pendii, sui binari di vecchie ferrovie.




Funziona esattamente come per l'energia idroelettrica, ma senza la necessità di allagare valli e costruire dighe e col vantaggio di poter essere facilmente utilizzato anche in zone aride. Quando c'è abbondanza di energia in rete, il treno, con le sue 4 tonnellate di massa, viene fatto risalire, grazie ad un motore elettrico alimentato da un generatore a diesel. Quando, invece, è necessaria più energia in rete, il treno viene fatto scendere, ed il motore diventa un generatore, alimentando la linea a.c. trifase che si trova a lato della rotaia.
In questo modo, sostengono gli inventori, si recupera l'85% di energia, facendo del sistema ARES uno dei sistemi più efficienti.

Il progetto è quello di costruire impianti con decine di binari, in cui treni con più carri possono scendere e risalire, col loro carico, a seconda delle necessità della rete. 
L'azienda ha ottenuto il permesso di installare un piccolo impianto da 50 MW nello stato del Nevada. 

Vedremo se il sistema prenderà piede.
Per chi è più curioso, di seguito, un webinar di un'ora sul progetto, con informazioni tecniche più dettagliate.


0 Comments



Leave a Reply.

    Elena Baldi

    Lavoro come ingegnere elettrico freelance su progetto presso lo studio Elesys.
    Laureata quinquennale in Ingegneria Elettrica all'Università di Bologna, ho lavorato per 11 anni per RFI, prima di dedicarmi alla libera professione.
    Mi interesso di energia, elettrotecnica, internet, viaggi e lingue straniere (inglese, tedesco e cinese mandarino).


    Archivio

    March 2023
    January 2023
    May 2017
    January 2017
    April 2014
    March 2014
    February 2013
    November 2012
    February 2011
    January 2011
    October 2010

    Categorie

    All
    Book
    Elettrico
    Esperienze / Experiences
    Libri
    Norme E Leggi
    ONAAE
    Personale/Personal
    Personale/personal
    Post
    Yep

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV