Curriculum
Vitae
Baldi Elena
Data di nascita: 2/6/1984
Automunita: patente B.
Residenza: Bologna, Italia
E-mail: mail@elenabaldi.com
Sito web: www.elenabaldi.com
Esperienza professionale
2/5/2011 – Attuale posizione
Ingegnere presso Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane)
Officina Nazionale Apparecchiature Elettriche (O.N.A.E.).
Reparto Ingegneria di Produzione.
Via de’ Carracci 71/14, Bologna.
Mansione: Responsabile attività Tecnologie
Attività:
Hard skills:
Soft skills:
16/7/2003 – 29/8/2003
Ostello della gioventù München-Park, Monaco di Baviera (Germania).
Settore: Turistico, ricezione alberghiera.
Posizione: Addetta alla manutenzione ed al controllo delle stanze.
Il mio compito, durante questo lavoro stagionale, è stato quello di controllare le stanze dell'ostello, verificare se ci fossero componenti guasti, segnalarli, effettuare piccoli interventi di riparazione, fornire indicazioni ai clienti ed agli addetti alla pulizia. Questo lavoro stagionale mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza della lingua tedesca.
Istruzione e formazione
9/ 2007 – 21/1/2011 Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica
Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna.
Tesi di laurea: "La manutenzione nella progettazione degli impianti: la realizzazione di un box alimentatore per linee ferroviarie" è stata svolta in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana.
9/ 2003 – 10/10/2007 Laurea triennale in Ingegneria Elettrica
Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna.
La tesi di laurea, dal titolo "Sulla possibilità di previsione del ciclo economico a breve, a partire dalle rilevazioni dei consumi di energia elettrica" ha avuto come obiettivo quello di individuare un possibile provedimento matematico-statistico in grado di effettuare una previsione dell'andamento del PIL a breve termine basata sui consumi nazionali di energia elettrica.
Voto di laurea: 102/110.
9/1998 – 7/2003 Diploma di Liceo Scientifico
Diploma di Liceo Scientifico con Sperimentazione Bilingue, conseguito presso il Liceo Scientifico Giacomo Ulivi di Parma, con votazione 98/100.
Conoscenze Linguistiche
Automunita: patente B.
Residenza: Bologna, Italia
E-mail: mail@elenabaldi.com
Sito web: www.elenabaldi.com
Esperienza professionale
2/5/2011 – Attuale posizione
Ingegnere presso Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane)
Officina Nazionale Apparecchiature Elettriche (O.N.A.E.).
Reparto Ingegneria di Produzione.
Via de’ Carracci 71/14, Bologna.
Mansione: Responsabile attività Tecnologie
Attività:
- Project management con interfacciamento con tutti gli stakeholders: clienti interni, fornitori, direzione tecnica, strutture di staff, datore di lavoro, responsabili della logistica e della produzione;
- Gestione della progettazione, mediante Gantt, percorsi critici, relazioni di fattibilità, riunioni di kick-off, di riesame, redazione e diffusione di verbali periodici.;
- Pianificazione della produzione;
- Pianificazione e coordinamento team di progettisti elettrici, meccanici, elettronici e geometri;
- Pianificazione e dimensionamento di impianti elettrici in alta, media e bassa tensione;
- Progettazione di sottostazioni elettriche ferroviarie e cabine TE mobili per l'alimentazione della linea di contatto a 3 kVcc per la trazione elettrica ferroviaria su tutta la rete RFI;
- Produzione di un prototipo, test e valutazione di un sistema di antighiacciamento automatico della linea di contatto ferroviaria a 3 kV sulla linea Porretta - Pistoia;
- Redazione di schemi elettrici;
- Progettazione di impianti integrati con PLC e PC HMI;
- Progettazione sistemi complessi AT e MT, sia in continua che in alternata, bt, sia in continua che in alternata, reti di comunicazione dati.
- Progettazione e verifiche quadri elettrici in bassa tensione;
- Progettazione sottostazioni modulari i cui singoli moduli vengono prodotti in officina per essere customizzati successivamente in base alle necessità del cliente;
- Collaudo e messa in servizio impianti;
- Coordinamento squadre durante prove in campo;
- Intervento tempestivo in service, con organizzazione trasferta, documentazione per la sicurezza, materiale di ricambio, organizzazione del personale;
- Redazione piani della qualità e cicli di lavoro;
- Redazione di specifiche tecniche e capitolati d'appalto per l'acquisto di forniture e servizi;
- Analisi di offerte e analisi tecniche;
- Rapporti con i fornitori e clienti interni;
- 3D Printing: prototipazione rapida di piccole parti meccaniche, stampa pezzi di ricambio, calibri per riscontri con precisione al decimo di mm, tecnologia additiva.
Hard skills:
- Utilizzo CAD elettrico SPAC Automazione, con gestione multifogli, morsettiere, cross reference;
- Utilizzo Autocad per il disegno 2D;
- Utilizzo del pacchetto Office, comprensico di Visio, Project e Access.
- Utilizzo gestionali per la gestione documentale di progetti anche molto complessi: Documenta di Autodesk e PDM D&D di QS Informatica;
- Esperienza di programmazione PLC con Unity/Ecostruxure di Schneider;
- Conoscenza tecnica di tutto il settore ferroviario italiano: TE, SSE, IS, Armamento, opere civili;
- Esperienza decennale nel settore delle sottostazioni elettriche;
- Conoscenza normative europee del settore delle sottostazioni di trasformazione e distribuzione e del settore della trazione elettrica ferroviaria;
- Analisi FMECA e RAMS;
- Qualifica PES in base alla CE 11-27;
- Analisi del rischio;
- Esecuzione cablaggi di bassa tensione.
Soft skills:
- Gestione del personale: riesco a capire i talenti delle persone e a distribuire i task in modo da andare incontro alle predisposizioni e preferenze dei mie collaboratori. Mi occupo di gestione del personale da 4 anni, nei quali ho sviluppato capacità di leadrship ed un gruppo coeso e con costante comunicazione tra i componenti, nonostante l'elevato tasso di turnover;
- Cerco sempre di trovare la soluzione più rapida conveniente ai problemi, mettendo naturalmente al primo posto la sicurezza, ma facendo in modo che sia una soluzione anche a livello sistemico, in modo che il problema tenda a non presentarsi più o ad essere più gestibile una volta che si ripresenta;
- Sono predisposta alla ricerca ed all'adozione di nuove tecnologie e applicazione delle stesse al lavoro di tutti i giorni ed alla gestione del personale;
- Ho esperienze di public speaking a livello nazionale e di organizzazione convegni e seminari a livello internazionale;
- Sono aperta al confronto e punto al costante aggiornamento di tutte le risorse coinvolte, tramite riunioni e report settimanali e tutti gli altri mezzi a disposizione;
- Ho ottime capacità di integrazione e interfacciamento di sistemi diversi e complementari tra loro, mantenendo la visione d'insieme ma senza perder di vista la cura del dettaglio.Amo progettare, analizzare i progetti di altri professionisti e proporre integrazioni e upgrade. Ascolto le esigenze dei clienti e trovo il modo di interfacciare in nostri prodotti con la loro realtà per fornire soluzioni che rispondano alle loro esigenze.
- Sono in grado di lavorare sotto stress con tempi e risorse limitate, tuttavia preferisco mettere in atto una pianificazione concreta e dettagliata.
16/7/2003 – 29/8/2003
Ostello della gioventù München-Park, Monaco di Baviera (Germania).
Settore: Turistico, ricezione alberghiera.
Posizione: Addetta alla manutenzione ed al controllo delle stanze.
Il mio compito, durante questo lavoro stagionale, è stato quello di controllare le stanze dell'ostello, verificare se ci fossero componenti guasti, segnalarli, effettuare piccoli interventi di riparazione, fornire indicazioni ai clienti ed agli addetti alla pulizia. Questo lavoro stagionale mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza della lingua tedesca.
Istruzione e formazione
9/ 2007 – 21/1/2011 Laurea specialistica in Ingegneria Elettrica
Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna.
Tesi di laurea: "La manutenzione nella progettazione degli impianti: la realizzazione di un box alimentatore per linee ferroviarie" è stata svolta in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana.
- Studio affidabilistico di un box alimentatore per la trazione elettrica ferroviaria a 3 kV;
- Calcolo parametri RAMS del sistema;
- Analisi FMECA;
- Individuazione migliore politica manutentiva;
- Proposte di miglioramento del prodotto.
9/ 2003 – 10/10/2007 Laurea triennale in Ingegneria Elettrica
Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna.
La tesi di laurea, dal titolo "Sulla possibilità di previsione del ciclo economico a breve, a partire dalle rilevazioni dei consumi di energia elettrica" ha avuto come obiettivo quello di individuare un possibile provedimento matematico-statistico in grado di effettuare una previsione dell'andamento del PIL a breve termine basata sui consumi nazionali di energia elettrica.
Voto di laurea: 102/110.
9/1998 – 7/2003 Diploma di Liceo Scientifico
Diploma di Liceo Scientifico con Sperimentazione Bilingue, conseguito presso il Liceo Scientifico Giacomo Ulivi di Parma, con votazione 98/100.
- Apprendimento lingua tedesca;
- Approfondimento conoscenza lingua inglese;
- Letteratura italiana, latina, inglese e tedesca;
- Conoscenze matematiche e scientifiche.
Conoscenze Linguistiche
Conoscenza del Cinese Mandarino: Livello Principiante.
Capacità e competenze informatiche
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office.
Buona capacità di navigare in Internet e utilizzo software online.
Utilizzo dei seguenti programmi: Autocad, SPAC, Microsoft Project, SolidEdge, Documenta, Cura, Inventor.
Pubblicazioni
NUOVI BOX ALIMENTATORI MOBILI B4AL ONAE - Una soluzione pratica per garantire l'interoperabilità con SSE e DOTE di vecchia e nuova generazione.
La Tecnica Professionale - CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
Autori: E. Baldi, A. Spadini, M. Magri, S. Preti
MOBILE ANTICING SYSTEM FOR 3KV DC OVERHEAD CONTANT WIRES (SMAF)
Articolo presentato al World Congress for Railway Research 2016
Autori: E. Fedeli, A. Spadini, E. Baldi, P. Delucca, L. Margheri
Associazioni
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office.
Buona capacità di navigare in Internet e utilizzo software online.
Utilizzo dei seguenti programmi: Autocad, SPAC, Microsoft Project, SolidEdge, Documenta, Cura, Inventor.
Pubblicazioni
NUOVI BOX ALIMENTATORI MOBILI B4AL ONAE - Una soluzione pratica per garantire l'interoperabilità con SSE e DOTE di vecchia e nuova generazione.
La Tecnica Professionale - CIFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
Autori: E. Baldi, A. Spadini, M. Magri, S. Preti
MOBILE ANTICING SYSTEM FOR 3KV DC OVERHEAD CONTANT WIRES (SMAF)
Articolo presentato al World Congress for Railway Research 2016
Autori: E. Fedeli, A. Spadini, E. Baldi, P. Delucca, L. Margheri
Associazioni
- AEIT 2007 – 2011
Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni - VDE 2012 – 2019
- EUREL
Convention of National Associations of Electrical Engineers of Europe
- CIFI: 2011- data odierna
Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - Comitato di Redazione de "La tecnica Professionale": 2020 - data odierna
Comitato di redazione della rivista mensile di tecnica ferroviaria del CIFI "La Tecnica Professionale"