Elena Baldi
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
Search

Brevissima panoramica sulle lamapade

2/8/2013

0 Comments

 
Le lamapde ad  incandescenza sono quelle col filamento di tungsteno
in un bulbo di vetro, che una volta era vuoto, in quelle più moderne riempito
con gas inerte a bassa pressione, solitamente Argon o Kripton.

 Il filamento si scalda per effetto Joule, diventa incandescente ed emette
fotoni.

La loro produzione è stata messa fuori legge per questioni di risparmio energetico,
infatti non hanno una grande efficienza.
 
Le lampade alogene sono sempre ad incandescenza, hanno un filamento di
tungsteno ma nel bulbo viene immesso anche un altro materiale (iodio, kripton o
xeno), per fare in modo che la lampada possa raggiungere una temperatura più
alta ed evere una maggiore efficienza; questo perchè questi materiali fanno sì
che il tungsteno che evapora a causa della temperatura si ridepositi sul
filamento, in tal modo, oltre a raggiungere temperature maggiori, durano anche
il doppio di quelle ad incandescenza. 

Hanno  un bulbo piccolo che deve essere di quarzo, che ha un'elevata resistenza, però
fa passare i raggi UV, quindi è necessario mettere anche un vetro
esterno.

Le lampade a scarica sono quelle di cui parlavamo stamattina, basate sull'emissione
di radiazione  elettromagnetica da parte di un plasma di gas ionizzato. Una differenza di 
tensione agli estremi fa sì che si inneschi e si mantenga una scarica in questo
gas. Sono cosidetti "neon", anche se è un nome errato, perchè di solito vengono
usati altri gas.

Devono essere corredate da alimentatori e starter perchè hanno
bisogno di una spinta per accendersi e perchè hanno bisogno di una corrente
limitata. Quando se ne rompe una, infatti, bisogna un po' andare a tentativi per
capire quale componente va cambiato, a meno che non sia proprio visibile. Alcune
hanno anche un filamento per agevolare l'innesco.
 
Le lampade  fluorescenti sono quelle considerate a risparmio energetico.
Sono lampade a scarica che, in più, hanno il tubo rivestito internamente di
materiale fluorescente, sotto forma di una polvere bianca. Gli elettroni in
movimento tra  due elettrodi eccitano il gas, che emette radiazioni
ultraviolette, le quali investono il materiale fluorescentee fanno sì che
emetta luce visibile.
 
I LED sono diodi ad emissione luminosa, ovvero diodi in cui uno strato di
semiconduttore emette fotoni.

0 Comments



Leave a Reply.

    Elena Baldi

    Lavoro come ingegnere elettrico freelance su progetto presso lo studio Elesys.
    Laureata quinquennale in Ingegneria Elettrica all'Università di Bologna, ho lavorato per 11 anni per RFI, prima di dedicarmi alla libera professione.
    Mi interesso di energia, elettrotecnica, internet, viaggi e lingue straniere (inglese, tedesco e cinese mandarino).


    Archivio

    March 2023
    January 2023
    May 2017
    January 2017
    April 2014
    March 2014
    February 2013
    November 2012
    February 2011
    January 2011
    October 2010

    Categorie

    All
    Book
    Elettrico
    Esperienze / Experiences
    Libri
    Norme E Leggi
    ONAAE
    Personale/Personal
    Personale/personal
    Post
    Yep

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV