Elena Baldi
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
    • Blog
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
    • Blog
Search

L'efficienza energetica negli edifici e domotica

11/2/2012

0 Comments

 
L'Enea, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, ha al suo interno un'unità elettrotecnica che si occupa di efficienza energetica ed ha studiato i consumi di energia elettrica nei paesi dell'UE per capire come si possa intervenire per limitare gli sprechi.

Si è scoperto che il 29% è dovuto alle perdite di trasformazione, il 18% al settore industriale, il 10% al terziario ed il 17% al residenziale, ovvero per uso domestico.

Quindi l'uso domestico ed il terziario occupano insieme una fetta molto importante dei consumi di energia elettrica, ed è a questi settori che ci si rivolge quando si parla di efficienza energetiica dell'edificio.

A livello europeo, l'Italia è uno dei paesi in cui l'involucro dell'edificio, cioè il sistema edificio-impianto, meno efficiente. Occorre un risanamento ed una riqualificazione degli edifici già esistenti, più che puntare su una costruzione mirata dei nuovi edifici.

Questo perchè il parco edilizio italiano è piuttosto stazionario. In Italia sono presenti 28,5 milioni di unità abitative e ne vengono realizzate 150.00 nuove ogni anno: una quantità trascurabile nel complesso. Perciò è molto importante focalizzarsi sul recupero degli edifici già presenti, oltre che su una progettazione intelligente di quelli nuovi.

Per quel che riguarda il terziario, invece, il parco edilizio è poco noto e molto mutevole nel tempo, ma sappiamo che ci sono circa 43.000 scuole, 65.000 edifici pubblici e circa 1800 ospedali.

Le leggi europee in materia indicano una priorità di realizzazione dell'efficienza energetica negli edifici pubblici, in particolare nella pubblica amministrazione, in modo da limitare in modo consistente i consumi, e da dare il buon esempio ai cittadini.

L'intervento sull'edificio, in ogni caso, è suddiviso in due step:

1- riduzione della domanda di energia: isolamento termico, tenuta all'aria, recupero delle risorse, e altri interventi del genere. Si tratta di interventi sull'edificio, più difficili e più costosi, che si ripagano in tempi molto lunghi.

2- ricorso alle energie rinnovabili (sole, pompe di calore, vento, biomasse) e caldaie, illuminazione ed elettrodomestici ad alta efficienza. Si tratta di interventi sull'impianto, più facili e meno costosi.

Per quel che riguarda l'edificio, per aumentare l'efficienza energetica si può puntare su alcuni aspetti importanti:
-gli isolanti, che possono essere organici o inorganici, naturali o sintetici;
-gli infissi, molto importanti perchè gli infissi costituiscono il 20% delle perdite di tipo termico, e molto importante è anche la scelta del tipo di vetro;
-i materiali trasparenti innovatici, come i materiali cromogenici (vetri che si oscurano automaticamente), che siano di attivazione elettrica o naturale, ed i pannelli prismatici;
- i sistemi schermanti, che garantiscono un buon illuminamento e un calo di consumi;
-il daylighting, cioè sfruttare il più possibile la luce naturale.

Per quanto riguarda gli impianti dell'edificio, si può agire su:
- la caldaia a condensazione
- le valvole termostatiche e il sistema di contabilizzazione del calore: integrandolo in un sistema domotico si può risparmiare sino al 10%
- il risparmio nell'illuminazione
- il fotovoltaico e le fonti rinnovabili
- il solare termico.

[ Appunti dal convegno AEIT-GEWISS
"Efficacia energetica negli edifici e domotica.
Tecnologie innovative e opportunità di formazione tecnica."
Firenze, 28/04/10]

Post di: Elena Baldi

Questo post è stato pubblicato sul blog: "Energia in tutte le sue forme"

0 Comments



Leave a Reply.

    Elena Baldi

    Laureata quinquennale in Ingegneria Elettrica all'Università di Bologna, lavoro per RFI.
    Mi interesso di energia, elettrotecnica, internet, viaggi e lingue straniere (inglese e tedesco).

    Archivio

    January 2023
    May 2017
    January 2017
    April 2014
    March 2014
    February 2013
    November 2012
    February 2011
    January 2011
    October 2010

    Categorie

    All
    Book
    Elettrico
    Esperienze / Experiences
    Libri
    Norme E Leggi
    ONAAE
    Personale/Personal
    Personale/personal
    Post
    Yep

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
    • Blog