Elena Baldi
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV
Search

Modellismo: il trenino dei ciliegi in fiore di Kyoto

4/21/2023

0 Comments

 
Recentemente ho acquistato un puzzle tridimensionale in legno da costruire nel tempo libero per rilassarmi. Vista la stagione, ho deciso di optare per qualcosa di primaverile.
Recentemente hanno guadagnato molto successo questi puzzle dalle dimensioni di un libro, internamente illuminati, da inserire in una libreria, in mezzo agli altri libri, per ottenere l'effetto di un piccolo scorcio pittoresco.
Picture
Ho cercato quindi tra le opzioni a rapida consegna su Amazon e ho trovato questo delizioso puzzle che rappresenta un trenino che percorre un tunnel di boccioli di ciliegi in fiore.
Picture
E' arrivata una scatola contenente le istruzioni per l'assemblaggio, i fogli di legno con i pezzi da staccare, uno specchietto ed il circuito elettronico per l'alimentazione a batteria ed il controllo dei due led interni, che si accendono grazie al sensore di prossimità che si trova nella parte frontale in alto. L'unica cosa che mancava nella confezione, a dispetto dell'immagine promozionale che ho inserito sopra, era la colla, nè con, nè senza fiocchetto. Fortunatamente è bastato del normalissimo vinavil per incollare quei pochi pezzi che non sono fatti per incastrarsi con gli altri.

L'assemblaggio, le istruzioni di montaggio ed i fogli di legno con i particolari da staccare ed incastrare mi hanno ricordato molto i modellini ferroviari che progettano e costruiscono gli appassionati del settore, come il modello della sottostazione ambulante creato da Giorgio Di Modica e di cui ho parlato nel precedente post, anche se in versione molto più semplice.
Ho apprezzato molto che fosse data attenzione alla trazione elettrica (TE), con un pantografo molto dettagliato e la rappresentazione tridimensionale delle mensole e della catenaria. Molto dettagliati anche i carrelli del locomotore, con le molteplici ruote. 
Picture
Esistono molti percorsi ferroviari in Giappone che permettono di ammirare la fioritura dei ciliegi in primavera.
Una breve ricerca immagini mi ha permesso di ipotizzare che si tratti del Randen Train di Kyoto. Randen è una piccola rete ferroviaria che fa parte delle Keifuku Electric Railroads. 
Molte linee ferroviarie giapponesi sono in corrente continua, come le linee tradizi0nali italiane, proprio per questo l'aspetto delle mensole e delle catenarie di questo piccolo puzzle mi risultava così famigliare. Tuttavia, molte delle linee ferroviarie giapponesi adottano la corrente alternata.
E' sicuramente una bella scampagnata in primavera, quando ci si trova immersi in un tunnel continuo di fiori rosa di ciliegio. Molti dei treni sulla linea sono di colore viola, rendendo l'effetto visivo ancora più romantico

Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Elena Baldi

    Lavoro come ingegnere elettrico freelance su progetto presso lo studio Elesys.
    Laureata quinquennale in Ingegneria Elettrica all'Università di Bologna, ho lavorato per 11 anni per RFI, prima di dedicarmi alla libera professione.
    Mi interesso di energia, elettrotecnica, internet, viaggi e lingue straniere (inglese, tedesco e cinese mandarino).


    Archivio

    March 2023
    January 2023
    May 2017
    January 2017
    April 2014
    March 2014
    February 2013
    November 2012
    February 2011
    January 2011
    October 2010

    Categorie

    All
    Book
    Elettrico
    Esperienze / Experiences
    Libri
    Norme E Leggi
    ONAAE
    Personale/Personal
    Personale/personal
    Post
    Yep

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CV
  • Blog
  • Contatti
  • Photo Gallery
  • English Version
    • Résumé / CV